La mesoterapia non è né una medicina “dolce”, né una medicina alternativa: è una tecnica terapeutica che utilizza medicamenti “allopatici” (farmacologia occidentale), introdotti in piccole quantità nella pelle (in particolare nel mesoderma), in corrispondenza delle zone affette.Questo permette di evitare:
la somministrazione per via generale;
la dispersione del farmaco in zone in cui non serve;
gli effetti collaterali, che eventualmente possono comparire.
Secondo Gallo, uno dei maggiori esperti nazionali di mesoterapia, le caratteristiche della mesoterapia possono essere riassunte in quattro punti:
Allopatica – utilizza un farmaco
Leggera – dosi basse di farmaco
Polivalente – utile in diverse patologie
Loco-regionale – trattamenti in aree ben definite
Cosa significa “Mesoterapia”?
Il termine è stato coniato dal dott. Pistor per più motivi che possiamo riassumere in tre punti:
le sostanze vengono iniettate nel mesoderma embriologico;
utilizzo di dosi intermedie tra allopatia e omeopatia;
applicazione del trattamento “nel mezzo del male”.
Quindi la Mesoterapia è un metodo di terapia iniettiva farmacologica intradermica distrettuale che consiste nella somministrazione di un farmaco nel derma di un’area topografica ben definita corrispondente alla proiezione cutanea di un organo o di una struttura muscoloscheletrica affetta da un processo patologico. La Mesoterapia anche detta Intradermoterapia Distrettuale (I.T.D.) è un atto di esclusiva competenza del medico, poiché richiede una diagnosi e una scelta farmacologica volta alla cura del problema. La mesoterapia fa parte della Medicina convenzionale.
Quali sono i farmaci che vengono utilizzati nella mesoterapia antalgica?
I farmaci maggiormente utilizzati sono:
Anti-Infiammatori FANS come il ketoprofene (artrosilene@) e il diclofenac (Voltaren o dicloreum@)
Anti-Infiammatori steroidei come il betametasone (Bentelan@)
Anestetici locali come la lidocaina o mepivacaina
Miorilassanti come il Tiocolchicoside (Muscoril@) o Pridinolo mesilato (Lyseen@)
Quali sono le Indicazioni alla Mesoterapia antalgica?
Dolori muscolari
Contratture muscolari (tender point, trigger point)
Quali sono le controindicazioni alla mesoterapia antalgica?
Reumatismi infiammatori
Connettiviti
Diabete
Neuropatie
Aree affette da malattie cutanee
Come si svolge il trattamento mesoterapico?
Le sedute di mesoterapia antalgica possono essere effettuate con cadenza settimanale o bisettimanale per un totale che va dalle 3 alle 10 sedute. Durante e subito dopo la seduta ci può essere un minimo fastidio nell’area di trattamento che viene “punta” nell’area di dolore su punti distanti pochi centimetri l’uno dall’altro. La procedura viene preceduta da un’ampia disinfezione della cute [1].
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.